Rebranding + immagine coordinata per teatro - Qercia Studio

Branding

LE RADICI DEL TUO BRAND

Il branding è l’insieme di attività operative e strategiche di marketing che ci consentono di posizionarci nella mente delle persone. Queste attività ci consento di creare elementi di natura tangibile come nome, logo e immagine coordinata ed elementi di natura intangibile come i valori aziendali, mission e vision.

Il branding è una strategia ideata per aiutare le persone a identificare e sperimentare rapidamente un marchio e dare loro un motivo per scegliere i loro prodotti rispetto a quelli della concorrenza.

Indice
Queste sono le fasi per realizzare un progetto di branding:

1. Brand Strategy

2. Brand Image

3. Brand Identity

4. Brand Manual

Qual è il tuo bisogno?

1. BRAND STRATEGY

Il Brief è la fase iniziale in cui vengono raccolte all’interno di un documento tutte le informazioni, istruzioni da eseguire e i precisi obiettivi da raggiungere per il corretto svolgimento del progetto.

L’analisi di mercato è fondamentale all’interno della Brand Strategy.

In questa fase si analizza il mercato, per definire il target di riferimento alla quale puntare.

Molte volte il target non coincide con quello che crediamo, per questo motivo l’analisi di mercato è essenziale per una comunicazione efficace.

Questa fase di ricerca è suddivisa in competitor diretti, ovvero le aziende che vendono il nostro medesimo prodotto o servizio, e da competitor indiretti che sono quelle attività che potrebbero soddisfare il nostro bisogno e raggiungere lo stesso obiettivo.

Il compito del posizionamento è quello di andare a posizionare il brand o l’azienda nella mente del consumatore, rispetto ai competitor.

Brand Strategy per la tua attività -Qercia Studio

2. Brand Image

La Brand Image, immagine di un brand, è come i clienti percepiscono e vedono un’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti. Se l’azienda è già consolidata ed esistente è difficile controllare o cambiare questo pensiero nella mentalità dei consumatori, ma non impossibile. Diversamente, se un brand è in fase di sviluppo sarà più semplice definire come l’azienda vuole essere percepita.

La Unique Selling Proposition (USP), in italiano “proposta unica di vendita”, è una strategia di marketing che permette al brand di differenziarsi rispetto a tutti i competitor, di far emergere le diversità e puntare su quest’ultime per far crescere il proprio business.

Kapferer, professore di marketing, ha rappresentato sotto forma di prisma un marchio come fosse una persona fisica.

Questo prisma identifica l’identità di un brand tramite sei diverse caratteristiche fisiche.

La Matrice di Vaughn è un diagramma che aiuta a capire che tipologia di strategia di marketing adottare per il proprio brand.

Questo modello si basa su 2 variabili: il grado di coinvolgimento di un brand e la percezione di esso, se è emozionale o razionale.

L’analisi SWOT identifica i punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce di un’azienda rispetto ai competitor, così da adottare di conseguenza una strategia adeguata.

Brand Image per la tua attività -Qercia Studio

3. Brand Identity

La Brand Identity, identità del marchio, è il modo in cui l’azienda si presenta ai clienti.

Gli archetipi sono 12 personalità differenti per definire il carattere di un brand. Ogni archetipo ha delle caratteristiche che aiutano a dare un tono distintivo all’azienda.

Il naming è il nome del brand o dell’azienda. Deve essere identificativo, breve, memorabile, creativo e originale per essere ricordato.

Per trovare un naming con questi requisiti è fondamentale la fase di brainstorming, in cui vengono trascritti tutti i pensieri e le idee.

Partendo dalle parole chiave e i valori fondanti del brand, si trascrivono tutti quegli elementi che più identificano l’attività.

Dopo la fase di briefing si procede con il moodboard, raccolta d’ispirazioni grafiche. Successivamente le idee saranno molto più chiare su come realizzare il logo/pittogramma.

Un marchio può essere composto da logotipo, ovvero il lettering del brand o azienda (ad esempio “Coca Cola”) oppure da pittogramma, simbolo che deve ricondurre subito al brand (ad esempio “Apple”).

Anche nel caso di marchio composto da solo il pittogramma, quest’ultimo deve essere accostato con un font che identifichi l’azienda e tutta l’immagine coordinata.

L’immagine coordinata è l’insieme di tutti gli elementi visivi che compongono un’azienda, rendendola coerente in ogni aspetto della sua comunicazione.

La coerenza dell’immagine trasmette solidità e sicurezza agli occhi dei potenziali clienti.

Brand Identity logo, immagine coordinata - Qercia Studio

4. Brand Manual

Il Brand Manual è un manuale che racchiude la Brand Strategy, la Brand Image e la Brand Identity. Contiene tutte le informazioni e le regole che deve rispettare un’azienda per essere coerente con la propria identità aziendale.

Realizzazione brand manual aziendale - Qercia Studio

Hai ancora qualche dubbio?

Contattaci

Se vuoi far crescere la tua attività e attirare più clienti, siamo qui per aiutarti.

Offriamo servizi di comunicazione personalizzati e strategie di marketing efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi.

Contattaci oggi stesso per fissare una consulenza gratuita e scoprire come possiamo aiutare la tua attività ad aumentare il fatturato.

Invia una email a studio@qercia.com o compila il modulo di contatto qui a fianco per prenotare il tuo appuntamento.